Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Omelia per la XXIX domenica del Tempo Ordinario (19 ottobre 2025 - Anno C)

  Quando una storia l’abbiamo ascoltata tante volte, ormai conoscendone il contenuto e la finale, rischiamo di non riuscire più a coglierne l’insegnamento di fondo e i particolari che l’autore voleva trasmettere. E questo mi sembra possa accadere in modo particolare con il vangelo di oggi, in cui c’è un generale sconvolgimento dei ruoli e delle qualità dei personaggi implicati, per provocare il lettore. Per insegnare che bisogna pregare incessantemente, senza scoraggiarsi, Gesù ricorre ad una parabola in cui paradossalmente colui che dovrebbe ascoltare ed esaudire la preghiera, vale a dire Dio, è un giudice disonesto che non teme Dio e non ha riguardo per alcuno. Seppur nel modo anonimo della parabola, che sfrutta altri personaggi per parlare di noi e a noi, il Signore ci sta rivolgendo una domanda molto provocatoria: “Non capita anche a te, nella tua preghiera, di avere la sensazione di rivolgerti ad un Dio che non ascolta, ad un Dio ateo, nel senso che sembra lasciar andare la ...

Ultimi post

Omelia per la XXVIII domenica del Tempo Ordinario (12 ottobre 2025 - Anno C)

Omelia per l'anniversario della Dedicazione della Chiesa del monastero Dominus Tecum (23 settembre 2025)

Servizio di TELEPACE su Betania dei cercatori

Omelia per la Solennità dell'Esaltazione della Croce (14 settembre 2025)

Omelia per la XXIII domenica del Tempo Ordinario (Anno C - 7 settembre 2025)

Omelia per la XXII domenica del Tempo Ordinario (31 agosto 2025 - Anno C) FESTA DEGLI AMICI

Omelia per la XXI domenica del Tempo Ordinario (24 agosto 2025 - Anno C)

Omelia per la XX domenica del Tempo Ordinario (17 agosto 2025 - Anno C)

Omelia per la XIX domenica del Tempo Ordinario (10 agosto 2025 - Anno C)

Omelia per la Festa della Trasfigurazione - 6 agosto 2025